XV Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, sabato 2 aprile Cava de’ Tirreni si tinge di blu

Grazie al forte e costante impegno dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, sabato 2 aprile 2022, data in cui ricorrerà la XV Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, Cava de’ Tirreni (Sa) si tingerà di blu.

L’Associazione di genitori cavesi consegnerà a tutti gli esercizi commerciali dei palloncini blu, colore simbolo dell’autismo, mentre la Fontana dei Delfini di Piazza Duomo e il Palazzo di Città metelliano si illumineranno di blu. «Si tratta di gesti simbolici – sottolineano i genitori de “Il Grillo e la Coccinella” – ma di forte significato, perché vogliamo, con ancora più forza, smuovere gli animi della comunità per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico».

La giornata del 2 aprile è, infatti, nota come “Blue Day”, ossia la “Giornata Blu”, colore scelto in quanto «tinta “enigmatica”, che risveglia il desiderio di conoscenza e di sicurezza». Istituita nel 2007 dall’ONU, la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile a Cava de’ Tirreni sarà caratterizzata anche e soprattutto da un momento di preghiera con la Santa Messa in programma alle ore 18.30, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, sita in Corso Umberto I, 98.

Per sostenere le tante iniziative messe in campo da “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” è possibile donare all’Associazione il 5/1000 (CF.: 95136050655), oppure contribuire spontaneamente effettuando un bonifico sul seguente conto corrente bancario: Codice iban IT 98 K 01030 76170 000002511936 – Intestatario: IL GRILLO E LA COCCINELLA A. GE. C. – Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. Cava de’ Tirreni.

Per info e contatti:
Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C. APS”, via San Martino, 4 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); www.ilgrilloelacoccinella.it – info@ilgrilloelacoccinella.it

| */?>

“Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” in campo per la XI Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo

In occasione della XI Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, che ricorrerà lunedì 2 aprile 2018, l’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” di Cava de’ Tirreni (Sa) promuoverà una serie di iniziative sul territorio cittadino per rimarcare sempre più forte il suo impegno senza sosta nella lotta all’autismo.

Gli eventi promossi da “Il Grillo e la Coccinella” partiranno da sabato 31 marzo, quando dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00 il centro storico metelliano sarà animato dalla compagnia “Rosso Coccinella Spettacolo & Animazione” con l’iniziativa “Scatta una foto”. Un’idea, questa, per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulla problematica dell’autismo, in quanto la conoscenza della realtà scientifica e umana della malattia è il primo passo per comprendere e sostenere chi ne soffre.

Lunedì 2 aprile, giorno della ricorrenza istituita nel 2008 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant’Alfonso, sita in via Filangieri, sarà celebrata la Santa Messa da don Gioacchino Lanzillo. Alla Celebrazione Eucaristica parteciperanno i bambini de “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” e le loro famiglie.

«Quotidianamente la nostra Associazione, costituita da ragazzi che soffrono questa patologia e da genitori che la vivono direttamente – spiega il Presidente Giovanni Vagliaè impegnata in una serie di attività di solidarietà sociale a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie, tra cui l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la rieducazione funzionale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori e la tutela dei diritti civili. E la ricorrenza del 2 aprile rappresenta una buona occasione per far sentire sempre più forte la nostra voce e per risvegliare le coscienze di tutti, istituzioni, enti, organi politici e sanitari, sulla sindrome dell’autismo che è cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni».

Da venerdì 30 marzo a lunedì 2 aprile, poi, il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni e la fontana sita presso l’ingresso laterale della Casa Comunale saranno illuminati di blu, colore simbolo dell’autismo. La giornata del 2 aprile è, infatti, nota come “Blue Day”, ossia la “Giornata Blu”, colore scelto in quanto «tinta “enigmatica”, che risveglia il desiderio di conoscenza e di sicurezza», come spiegarono nel 2008 i promotori della Giornata. L’invito è rivolto a quanti, come segno di solidarietà, il 2 aprile vorranno indossare un capo di colore blu.

L’Autismo è Blu. Blu non è nero ma non è neanche azzurro. E le famiglie con persone autistiche stanno lì in mezzo, in un sentiero fatto di fatiche quotidiane, di desiderio di capire e di speranza.

Blu è la solitudine delle famiglie con persone autistiche, in un Paese dove si investe ancora troppo poco sulla ricerca, dove manca una assistenza qualificata che prenda per mano le persone che vivono questa condizione e le loro famiglie, dove gli insegnanti non hanno mezzi e preparazione adeguati per contribuire allo sviluppo e all’integrazione dei ragazzi autistici.

Blu è la vita spezzata delle famiglie con persone autistiche, dei genitori che si svegliano ogni mattina per combattere contro i fantasmi dell’Autismo con l’unica speranza di arrivare salvi la sera insieme ai loro figli, per poi ricominciare daccapo il giorno dopo.

Blu sono le emozioni, le attese e le parole di chi vive accanto a persone autistiche. Blu è la consapevolezza dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” sull’Autismo, che spesso ha le tinte forti della paura e del pregiudizio.

Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, via D. Ferraioli 10 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Cell. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.itinfo@ilgrilloelacoccinella.it

 

| */?>

X Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, le iniziative de “Il Grillo e la Coccinella”

Ricorrerà domenica 2 aprile 2017 la “Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2008 e giunta alla sua X edizione. Come ogni anno, l’appuntamento sarà celebrato in tutto il mondo con eventi e manifestazioni varie. Ed anche Cava de’ Tirreni (Sa) vivrà l’iniziativa grazie all’impegno imprescindibile dell’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, da sempre in prima linea nella lotta all’autismo, in collaborazione con la Città di Cava de’ Tirreni, “Rosso Coccinella Spettacolo & Animazione” e l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.

La giornata sarà aperta alle ore 9.30 dalla Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (meglio nota come Chiesa del Purgatorio), cui seguirà la benedizione degli associati. Dalle ore 10.30 alle ore 12.30, invece, il centro storico metelliano sarà animato dalla compagnia “Rosso Coccinella Spettacolo & Animazione” con l’iniziativa “Scatta una foto, regalaci un sorriso”. «Inviteremo le persone a lasciarsi scattare una foto nella cornice de “Il Grillo e la Coccinella” – spiega il Presidente dell’associazione di genitori cavesi, Giovanni VagliaUna maniera, questa, per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sull’autismo oltre che un gesto semplice e visibile per testimoniare la propria vicinanza alle persone ed alle famiglie che soffrono la patologia».

L’invito è rivolto a quanti, come segno di solidarietà, domenica 2 aprile vorranno indossare un capo di colore blu, colore simbolo dell’autismo. La giornata del 2 aprile è infatti nota come “Blue Day”, ossia la “Giornata Blu”, colore scelto in quanto «tinta “enigmatica”, che risveglia il desiderio di conoscenza e di sicurezza», come spiegarono nel 2008 i promotori della Giornata. Ed in tale ricorrenza anche il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni e la fontana sita nei pressi dell’ingresso secondario della Casa comunale saranno illuminati di blu.

Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, via D. Ferraioli 10 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Cell. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.itinfo@ilgrilloelacoccinella.it

| */?>

Legame vaccini-autismo, il film “Vaxxed” il 21 ottobre al Cinema Alambra di Cava de’ Tirreni

film_vaxxedVenerdì 21 ottobre 2016, alle ore 21.30, al Cinema Alambra di Cava de’ Tirreni (Sa) si terrà la proiezione in anteprima nazionale del film “Vaxxed” – From Cover-Up to catastrophe (Vaccinati – Dall’occultamento alla catastrofe), diretto da Andrew Wakefield.

Dopo le tante polemiche che ne hanno accompagnato l’uscita sia negli Stati Uniti che in vari altri Paesi (solo pochi giorni fa in Italia è stata annullata la proiezione che era stata programmata al Senato), il discusso film-inchiesta sui vaccini arriva nella città metelliana. Ad organizzare l’appuntamento Giovanni Vaglia, Direttore della Ditta Cinema Alambra di Vaglia Gennaro e Figli Sas, ma soprattutto Presidente dell’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.Ge.C.”, da sempre in prima linea nella lotta all’autismo e quotidianamente impegnata a sostenere sia i bambini ed i ragazzi colpiti dallo spettro autistico che le loro famiglie.

Per assistere alla proiezione e partecipare al successivo dibattito con il regista Andrew Wakefield è possibile acquistare il biglietto al costo di 6 euro sul sito www.movieday.it oppure direttamente presso la cassa del Cinema Alambra fino ad esaurimento posti. In sala sarà presente anche uno dei produttori del film, Francesca Alesse, che interverrà in veste di moderatore e traduttore del regista.

Che legame c’è tra il vaccino trivalente e l’autismo? L’ex medico Andrew Wakefield, etichettato come iniziatore del movimento anti-vaccino, ha raccolto le testimonianze di farmacisti, medici, politici e genitori di bambini “feriti” dal vaccino per mostrare agli spettatori la possibile relazione del trivalente con l’autismo, fenomeno in allarmante crescita negli ultimi anni.

Punto di partenza le dichiarazioni registrate del Dott. William Thompson, ricercatore del CDC (Centers for Disease Control and Prevention – Centri per la prevenzione ed il controllo delle malattie), che nel 2014 ha confessato una frode nei risultati dello studio americano del 2004 sul vaccino MMR (in italiano MPR – Vaccino per Morbillo, Parotite, Rosolia) che avrebbe dimostrato il collegamento causale con l’autismo.

Il film-documentario di 91 minuti ha finora riscosso un’attenzione mediatica travolgente sia da parte di chi si è avvicinato con curiosità e desiderio di comprendere i meccanismi di questa incredibile storia, sia da chi lo considera solo un prodotto delle teorie della cospirazione. E la spiegazione di tale eco risiede, purtroppo, nei sempre più inquietanti dati ufficiali sull’autismo. Basti pensare che negli USA la prevalenza di ASD (Disturbo dello Spettro Autistico) si avvicina a 1 caso ogni 45 bambini.

“Vaxxed” aprirà le porte alla conoscenza di una storia piena di grandi ombre che la Sanità statunitense avrebbe ordito al fine di camuffare ed insabbiare i dati sul contestatissimo vaccino MMR, legato all’incidenza di aumento dei casi di autismo nei bambini.

Le interviste a medici, politici, ricercatori ed ex rappresentanti dell’industria farmaceutica, le testimonianze dei genitori di bambini autistici ed un’ampia documentazione tra file di archivio e registrazioni audio rendono questa pellicola una denuncia forte riguardo la presunta frode perpetrata dai vertici della Sanità mondiale che coinvolgerebbe la tutela e la salute di molti bambini.

Una pellicola che vuole arrivare alla “pancia” delle persone, anche di coloro che non conoscono nulla degli eventuali danni procurati dai vaccini. “Vaxxed”, un film che farà molto discutere, ma soprattutto riflettere.

Per info e contatti:
– Cinema Alambra di Vaglia Gennaro e Figli Sas, Piazza Abbro, 5 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 089.342089 – 392.2761718 (Giovanni Vaglia) – Web: www.movieday.it
– Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella”, via Can. A. Avallone 9 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Web: www.ilgrilloelacoccinella.it – Mail: info@ilgrilloelacoccinella.it

| */?>

“PrimaVera al Bodega”, raccolti oltre mille euro per “Il Grillo e la Coccinella”

primaverabodega_seratafinale«I momenti più belli della vita sono quelli che rendono bella anche la vita altrui». È lo slogan che ha accompagnato l’iniziativa di teatro, musica e solidarietà “PrimaVera al Bodega. Il teatro fatto da voi”, svoltasi al Bodega Wine Bar di Cava de’ Tirreni dal 31 marzo al 19 maggio 2016. Uno slogan che alla fine si è tramutato in splendida “realtà”.

8 magnifiche serate, animate da attori, cantanti, compagnie teatrali e dilettanti, tutti protagonisti di spettacoli molto apprezzati dal pubblico. Ma soprattutto 8 serate all’insegna della solidarietà a favore dell’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, da sempre in prima linea nella lotta all’autismo, per sostenere la quale di volta in volta gli spettatori hanno donato un contributo libero.

Ed alla fine sono stati raccolti ben 1.040 euro, 200 dei quali messi a disposizione dal Bodega Wine Bar. Una somma che servirà ad aiutare concretamente “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” nella sua quotidiana attività volta a sostenere i bambini ed i ragazzi affetti da autismo.

Il conteggio definitivo della somma raccolta è stato effettuato al termine della serata finale della kermesse, svoltasi giovedì 19 maggio, nel corso della quale sono stati consegnati i riconoscimenti a tutti i partecipanti all’iniziativa.

L’Associazione “Il Grillo e la Coccinella” ed il suo Presidente, Giovanni Vaglia, ringraziano di cuore tutti coloro che hanno contribuito al grande successo di “PrimaVera al Bodega. Il teatro fatto da voi”, con in prima linea Massimiliano Memoli, titolare del Bodega Wine Bar, insieme al suo staff (Noemi De Rosa e Loredana Milito), ed Antonio Miserendino, Direttore artistico della kermesse.

Un sentito grazie anche all’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni, ed in particolare al Sindaco Vincenzo Servalli, all’Assessore alle Politiche sociali, Autilia Avagliano, al Consigliere comunale con delega alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, ed al Consigliere comunale Vincenzo Lamberti.

Ed ancora, grazie a: Rita Francese, autrice del libro “Basta, vado a dormire”, presentato il 2 aprile 2016 al Rodaviva; il Dott. Luigi D’Alessio, Psicopedagogista ASL Salerno “Servizio Adolescenti”; la Dott.ssa Rosa Zampetti, “Cabina di regia ASL Salerno”; Raffaele Satiro dell’Associazione socio-culturale “Progetto Agro Campania”; l’agenzia di comunicazione MTN Company nella persona del CEO Carmine D’Alessio; Max Gaeta per la grafica dell’iniziativa; la Tipografia Tirrena nella persona di Franco Di Salvatore; Enzo Finicelli, Studio Fotografico Controluce; Dario Di Domenico per foto e video dell’evento; Umberto Santoriello, Pako Sasso e Biagio Coppola per la strumentazione audio; Antonio Di Giovanni, giornalista ed organizzatore della precedente iniziativa “Un primo solidale”; Marco Amendola di Oro Giallo, “sostenitore” dell’evento.

Un caloroso ringraziamento va ovviamente anche agli artisti protagonisti della rassegna, che in ordine di esibizione sono stati:
– 31 marzo: Compagnia Teatrale “C’è permesso” (Gilda Di Giacomo, Guido Donatiello e Salvatore Maiorino);
– 7 aprile: Compagnia Teatrale “Luca Barba” (Geltrude Barba, Gerardo Trezza, Mario Odato, Rosanna De Bonis, Valeria Palladino e Pietro Paolo Parisi);
– 14 aprile: “Duà Live Band” (Umberto Santoriello e Dario Di Domenico) e “Cor a Cor live Band” (Pako Sasso e Biagio Coppola);
– 21 aprile: Christian Brucale;
– 28 aprile: ‎Anna Sabatino, Maria Campitelli e Guido Donatiello;
– 5 maggio: Carla Russo ed Alfonso Sergio (alias Mago Fofficino);
– 12 maggio: ‎Gilda Di Giacomo e Francesco Ferrentino;
– 19 maggio: Compagnia Teatrale “I Cardi” (Aniello Pisano, Graziella Nicodemo, Michele Caiafa, Raffaele Esposito e Gianmarco Maffei).

Dulcis in fundo, ma non da ultimo, un grazie speciale a tutto il pubblico intervenuto, che ha fattivamente contribuito alla raccolta fondi.

Ma l’attenzione nei confronti dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella” non si ferma certo qui. È già in rampa di lancio, infatti, l’iniziativa “OnSosha” – Moneta economica a cura di Franco D’Amico. Un progetto volto a dare vantaggi agli esercizi commerciali ed ai loro utenti, ma che al contempo sostiene il “sociale”. E la prima realtà ad essere coinvolta in tal senso sarà proprio l’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”. La fiammella della solidarietà – per fortuna – non si esaurisce mai.

Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella”, via Can. A. Avallone 9 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.itinfo@ilgrilloelacoccinella.it

| */?>

“La madre di Ettore”, al Rodaviva il racconto di una mamma combattiva

Giovedì 24 aprile appuntamento alle ore 18.30 con Rita Francese ed il suo lavoro editoriale “La madre di Ettore” al Bar Libreria “Rodaviva” di Cava de’ Tirreni (Sa). Riflettori puntati sulla paradossale esperienza del mondo psichiatrico visto attraverso gli occhi della mamma di Ettore, ragazzo affetto da gravi problemi psichiatrici. La prof.ssa Mimma Virtuoso leggerà alcuni passi del libro. L’autrice sarà intervistata da Emma Fausto dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C”, che ha collaborato all’iniziativa assieme all’Associazione culturale “Koinè”

lamadrediettore_koineIl Bar Libreria “Rodaviva”, sito a Cava de’ Tirreni in via Montefusco 1, sarà la location giovedì 24 aprile, alle ore 18.30, della presentazione del libro “La madre di Ettore” di Rita Francese (Editrice Gaia). Le letture saranno a cura della prof.ssa Mimma Virtuoso. L’autrice sarà intervistata da Emma Fausto dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C”, che ha collaborato all’iniziativa assieme all’Associazione “Koinè” presieduta da Luca Badiali.

Alla base del lavoro editoriale di Rita Francese la paradossale esperienza del mondo psichiatrico visto attraverso gli occhi della madre di Ettore, una donna proveniente da una famiglia agiata e che ha condotto un’esistenza apparentemente perfetta, finché la vita non le ha dato per figlio un gigante irragionevole. Con il sorriso sulle labbra che la contraddistingue, la madre di Ettore si inerpica verso la scoperta di un mondo sconosciuto, fatto di sofferenze e di solitudine, ma anche di solidarietà e di affetto, che muta profondamente il suo modo di pensare e di essere.

lamadrediettore_koine2Ettore è un ragazzo speciale. È bello, alto un metro e ottantacinque, pesa oltre cento chili ed è affetto da gravi problemi psichiatrici che lo rendono pericoloso come una bomba inesplosa. Rapido e veloce come un terrorista, conduce azioni distruttrici diventando col passare del tempo sempre meno gestibile. Sua madre è una donna instancabile, tranne inevitabili sfinimenti, sempre pronta a fronteggiare dalla mattina alla sera la furia e l’imprevedibilità del figlio, i medici, le infermiere, la burocrazia, le strade e le piazze con i passanti, i malati che inevitabilmente incontra nei corridoi degli ospedali, ciascuno con le proprie manifestazioni di follia. Magicamente, la madre di Ettore riesce a mantenersi decorosamente elegante, a pulire e rivestire Ettore che non è autonomo nemmeno in bagno, dove combina pasticci spaventosi con gli escrementi, a lavorare e ad occuparsi del secondogenito e del marito, senza quasi mai sentirsi avvilita.

L’iniziativa di giovedì 24 aprile è promossa in collaborazione con l’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” (www.ilgrilloelacoccinella.it), che persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e ricreativa a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie. Composta da genitori cavesi, l’Associazione è impegnata nella promozione dell’educazione specializzata, dell’assistenza sanitaria e sociale, della rieducazione funzionale, della ricerca scientifica, della formazione degli operatori, della tutela dei diritti civili e della piena applicazione della Carta dei Diritti della persona con autismo e delle Linee Guida per l’autismo.

Rita Francese è nata a Salerno da padre amalfitano e madre veneziana. È ricercatrice di area informatica presso il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali dell’Università degli Studi di Salerno. Ha svariati interessi oltre a quelli scientifici, tra cui la pittura e lo yoga.

Per info e contatti:
Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.itinfo@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva

| */?>

Insieme per “I Grilli e le Coccinelle”

grillo_coccinella
Il 5 gennaio 2014 di nuovo insieme per “I Grilli e le Coccinelle”: alle ore 10.30, presso il Cinema Alambra di Cava de’ Tirreni (Sa), è in programma la proiezione del cartone “Cattivissimo me 2”, con a seguire l’estrazione di fantastici premi.

Il costo del biglietto è pari a 5 euro ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” per la realizzazione di progetti socio-terapeutici.

La prevendita dei biglietti è attiva presso il Cinema Alambra, sito in Piazza Abbro 5 a Cava de’ Tirreni. Per informazioni è possibile telefonare al numero 392 2761718 (Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione).

Durante l’iniziativa sarà offerto, inoltre, il servizio di babysitting a cura de “L’Albero delle Idee”.

Per info e contatti:
Via Diego Ferraioli 10 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); Cell. 392 2761718 (Giovanni Vaglia) – info@ilgrilloelacoccinella.it – www.ilgrilloelacoccinella.it

| */?>

Convegno “Autismo & Scuola”, focus su nuove frontiere e metodologie

La Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà sabato 20 aprile, a partire dalle ore 9.00, il Convegno “Autismo & Scuola”, organizzato dall’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”. Fari puntati sulle metodologie riabilitative/cognitive in ambito scolastico per gli alunni con spettro autistico. Le Dott.sse Jessica Dean e Daniela Russo De Luca del Florida Institute of Technology illustreranno i successi del metodo ABA negli USA e la sua applicabilità nella Scuola italiana. Il Prof. Francesco Di Salle ed il Dr. Walter Di Munzio analizzeranno l’ambito universitario e quello sanitario. E’ la prima conferenza nel Sud Italia incentrata sul collegamento tra Scuola ed ABA

programma_autismo&scuolaL’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” organizza il Convegno “Autismo & Scuola”, in programma sabato 20 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni (Sa), sita in Corso Umberto I, 153.

È questa l’ennesima iniziativa promossa dall’Associazione di genitori cavesi per informare e sensibilizzare sulla problematica dell’autismo, purtroppo sempre più diffusa. Emblematici ed al contempo preoccupanti i dati statistici in merito: in Campania 1 bambino su 150 è autistico (rilevazione del 2011); in Italia 1 bambino su 85; negli Stati Uniti 1 bambino su 88.

Il considerevole aumento del numero di bambini con spettro autistico in Campania ed in tutta Italia evidenzia quanto sia urgente inserire nel mondo della Scuola una metodologia riabilitativa/cognitiva con un efficace e specifico supporto per l’insegnamento. È questa la “mission” del Convegno “Autismo & Scuola”, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè” e l’agenzia di comunicazione MTN Company. Un’iniziativa che, vista la sua valenza scientifica, ha ottenuto il sostegno e la collaborazione anche dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.

Ed una metodologia efficace risponde al nome di ABA – Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata), che si può definire come “la scienza in cui vengono sistematicamente applicate procedure derivate dai principi del comportamento per migliorare in modo significativo il comportamento sociale e per dimostrare sperimentalmente che le procedure utilizzate sono state responsabili del miglioramento” (Cooper, Heron e Heward). L’ABA è, dunque, un metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo.

Divulgare l’ABA nella Scuola italiana, trasformando un metodo per ora d’élite in un metodo accessibile a tutti e “concretizzando”, quindi, un efficace supporto alle famiglie coinvolte dalla problematica dell’autismo: è questo lo scopo del Convegno “Autismo & Scuola”, che punta altresì a suscitare un maggiore interesse negli operatori del settore, ed in particolare tra gli insegnanti di sostegno. Del resto, questa è la prima conferenza in tutto il Sud Italia incentrata sul collegamento tra Scuola ed ABA, mentre nel Nord Italia, già a partire dal 2008, si sono tenute varie iniziative sul tema.

Le interessanti tematiche del Convegno saranno analizzate da qualificati relatori, i cui interventi saranno preceduti dall’introduzione del Dott. Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it, e dai saluti di Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”.

Spazio poi alla Dr.ssa Jessica Dean – M.S. BCBA, Florida Institute of Technology, esperta in metodologie riabilitative ABA, che tratterà de “L’utilizzo del metodo ABA nella scuola”, ed alla Dr.ssa Daniela Russo De Luca – Coordinatrice USA: Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology, che relazionerà su “Scuole americane: testimonianze dirette ed altre realtà”.

L’importanza del metodo ABA e del suo inserimento nella Scuola italiana, anche sulla scorta delle positive esperienze vissute nel contesto scolastico americano, sarà il filo conduttore degli interventi delle dottoresse Dean e Russo De Luca, che non mancheranno, analizzando lo status quo della Scuola italiana, di fornire preziosi suggerimenti sulla “formazione” degli insegnanti e sulla “valutazione” dei bambini affetti da autismo.

Fari puntati anche sul mondo universitario grazie al contributo del Prof. Francesco Di Salle – Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno, che si soffermerà su “Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo”. Riflettori accesi, infine, pure sulle risposte del servizio sanitario, con il Dr. Walter Di Munzio – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno, che si occuperà degli “Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario. Una sperimentazione di integrazione operazionale e coinvolgimento dei familiari e della rete delle associazioni”.

In virtù delle tematiche affrontate, si preannuncia particolarmente vibrante ed animato il programmato momento di dibattito-confronto con il pubblico presente, che potrà rappresentare l’occasione privilegiata per un importante scambio di informazioni e/o esperienze sui programmi d’inserimento scolastico dei bambini e ragazzi con spettro autistico e sui diversi approcci e le varie metodologie per affrontare adeguatamente le delicate problematiche connesse.

L’iniziativa sarà caratterizzata dalla traduzione simultanea affidata alla Dott.ssa Gaetana Cerrato, assistente della Dr.ssa Russo De Luca. Previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Ancora una volta protagonista sul territorio, dunque, l’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, che promuove l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la rieducazione funzionale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili e la piena applicazione della Carta dei Diritti della persona con autismo e delle Linee Guida per l’autismo. Una realtà sorta dall’esperienza di vita comune di alcuni genitori che hanno preferito la condivisione delle proprie difficoltà, affinché sia garantito ai loro figli il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente, nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.

IL PROGRAMMA

Ore 9.00: Registrazione
Ore 9.30:
– Introduzione: Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it
– Saluti: Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”
Ore 9.45:
Dr.ssa Daniela Russo De Luca, Coordinatrice USA – Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology
“Scuole americane: testimonianze dirette ed altre realtà”
Ore 10.45:
Dr.ssa Jessica Dean, M.S. BCBA, Florida Institute of Technology – Esperta in metodologie ABA
“L’utilizzo del metodo ABA nella scuola” – I parte
Ore 11.30: Coffee Break
Ore 11.45:
Dr.ssa Jessica Dean, M.S. BCBA, Florida Institute of Technology – Esperta in metodologie ABA
“L’utilizzo del metodo ABA nella scuola” – II parte
Ore 12.30: Dibattito-confronto con il pubblico presente
Ore 13.00:
Dr. Walter Di Munzio, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno
“Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario. Una sperimentazione di integrazione operazionale e coinvolgimento dei familiari e della rete delle associazioni”
Ore 13.15:
Prof. Francesco Di Salle, Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno
“Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo”

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 – Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; mail: ufficiostampa@mtncompany.it; web: www.ilgrilloelacoccinella.it – www.ilportico.it

| */?>

Cava de’ Tirreni in blu per la Giornata Mondiale dell’Autismo

duomo_fontanadelfini2Illuminati di blu il Palazzo di Città, il Monumento ai Caduti e la “Fontana dei Delfini”: martedì 2 aprile Cava de’ Tirreni (Sa) ha risposto “presente” alla Giornata Mondiale dell’Autismo. Per l’occasione l’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, composta da genitori coinvolti dalla problematica, ha organizzato la S. Messa nella Concattedrale. Un sentito momento di sensibilizzazione e condivisione. Sabato 20 aprile nella Sala Teatro Comunale “Luca Barba” il Convegno “Autismo & Scuola”

Uno accanto all’altro. Mano nella mano. Uniti dalla volontà di lottare e di andare avanti, malgrado tutto. Con il desiderio di gridare al mondo: «Noi siamo qui. Abbiamo voglia di “vivere”. Non ci abbandonate». Sono stati loro, genitori e figli dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, i “protagonisti” del doppio appuntamento organizzato martedì 2 aprile a Cava de’ Tirreni (Sa) in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, istituita nel 2008 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La Santa Messa nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione e l’illuminazione di blu del Palazzo di Città, del Monumento ai Caduti e della “Fontana dei Delfini” sono stati i momenti salienti della manifestazione promossa dall’Associazione ONLUS metelliana, che persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e ricreativa a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.

Pienamente conseguito lo scopo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè” e l’agenzia di comunicazione MTN Company e volta a sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica su una patologia “più comune di quanto si pensi”, come recitava lo slogan di questa VI edizione della Giornata Mondiale dell’Autismo.

Nutrita la partecipazione alla Santa Messa celebrata nel Duomo cittadino da Don Rosario Sessa, Parroco della Parrocchia di Sant’Adiutore. Tra i presenti, a testimoniare la vicinanza delle istituzioni, anche l’Assessore alle Politiche sociali ed alla Famiglia, Vincenzo Lamberti. «Il Signore vi consoli e vi dia la forza per lottare sempre. Lo Spirito Santo vi fortifichi nella sofferenza, che diventa redenzione. Con i gesti d’amore quotidiani verso i vostri figli voi siete e date la speranza»: queste le amorevoli parole pronunciate nel corso dell’omelia da Don Rosario. Al suo fianco una rappresentanza di genitori guidata dal Presidente Giovanni Vaglia, che ha declamato la poesia “simbolo” dell’Associazione ed ha esternato ai presenti le sofferenze e le esigenze che si ritrovano quotidianamente a dover affrontare.messa_omelia3

«All’improvviso è come se si spegnesse la luce – così un genitore ha descritto il terribile primo “impatto” con l’autismo – come se la vita che ti circonda, ad un tratto, ti girasse le spalle. Quasi a dimenticarsi che anche tu e la tua famiglia, come tutte le famiglie “normali” di questo mondo, volete divertirvi. Ed allora, che fai? Ti lasci sovrastare dall’angoscia? Certo, questi momenti non sono mancati. Ma è da questi momenti che impari a tirare fuori la forza ed il coraggio. Quel coraggio che diventa baluardo per tuo figlio, che cresce al tuo fianco vedendo in te la parola che non riesce a pronunciare. Il desiderio che non riesce ad esprimere. L’urlo che non riesce a gridare».

Al termine della celebrazione eucaristica, appuntamento prima in Piazza Vittorio Emanuele III (comunemente detta Piazza Duomo) per ammirare la storica “Fontana dei Delfini” tutta decorata con palloncini blu e poi in Piazza Abbro per vedere il Palazzo di Città ed il Monumento ai Caduti illuminati di blu, simbolo dell’autismo in quanto colore enigmatico, che risveglia il desiderio di conoscenza e di sicurezza. Il tutto nell’ambito dell’iniziativa “Illuminiamo monumenti del mondo”, lanciata dalla più grande organizzazione mondiale per promuovere la ricerca scientifica sull’autismo, “Autism Speaks”, per testimoniare la sensibilità e la vicinanza delle città e dei loro amministratori all’informazione ed al sostegno alle persone con disturbi autistici.municipio_luciblu

Il numero delle diagnosi di autismo è, purtroppo, in continua e vertiginosa crescita. Secondo la letteratura scientifica recente, tale patologia si manifesta in 1 bambino ogni 87. E si stima che in Italia siano almeno 400mila le famiglie coinvolte dalla problematica, che si ritrovano a fronteggiare, troppo spesso in solitudine, una diagnosi che le trova impreparate e talvolta prive dei necessari supporti anche psicologici. Da qui l’importanza di una “giornata dedicata all’autismo”, anche per esprimere la consapevolezza della necessità di una sempre maggiore autosufficienza di coloro che sono in questa condizione. Per far sì che una persona autistica, prima bambino a scuola e poi adulto, sia sempre più introdotta e parte della società, senza sentirsene ai margini. Con l’auspicio di una conoscenza “più reciproca”, in modo che la società stessa riesca ad interfacciarsi meglio con i soggetti che ne sono affetti, andando oltre l’indifferenza o addirittura i pregiudizi che ancora insistono.

Un’esigenza, quella dell’inclusione sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico, per la quale c’è ancora molto da fare. A partire ad esempio dalla scuola. Un segmento fondamentale, al quale l’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” rivolgerà a breve la sua attenzione con l’ennesima manifestazione di sensibilizzazione organizzata sul territorio. Appuntamento fissato per sabato 20 aprile, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” a Cava de’ Tirreni, con il Convegno “Autismo & Scuola”, al quale interverranno importanti figure medico-sanitarie nel campo dell’autismo.

Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, via D. Ferraioli, 10 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Cell. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); web: www.ilgrilloelacoccinella.it; e-mail: info@ilgrilloelacoccinella.it

| */?>

Il grillo e la coccinella

Coccinella piange sconsolata
ha bisogno d’ esser aiutata.
Non si piace è disperata:
rossa, rossa e puntinata!

S’ode forte il singhiozzare,
messer grillo la va a consolare!
Balza e salta svelto il grillo
così arriva presto e arzillo.

-Perchè piangi cara coccinella?
Hai i puntini e sei proprio bella!-
La coccinella con un sorriso:
-dici davvero, non mi hai deriso?-

Risponde il grillo assai sgomento:
– son sincero, certo non mento!-
La coccinella: -Grazie grillo caro,
trovare un amico è sempre raro!

Son coccinella con sette puntini,
quella che amano tutti i bambini.
Per aver fortuna confidano in me,
tu sei amico, ne porterò anche a te!-

poesia di Nadia Scarnecchia

Benvenuti sul sito dell’Associazione ONLUS “IL GRILLO E LA COCCINELLA A.GE.C”.